Accesso stradale
        Da Cuneo si raggiunge Demonte 780m, il più importante centro della 
          Valle Stura, mediante la strada del Colle della Maddalena; ad ovest 
          del centro storico, attraversato con fondo in pavè, si trova una piazza 
          con una fontana; da questa piazza si imbocca una strada asfaltata seguendo 
          i segnali per il Vallone dell'Arma.
        Descrizione Percorso
        Si esce dall'abitato in ripida salita tra i prati; con due tornanti 
          si supera un dosso erboso; dopo un tratto di leggera salita una ripida 
          rampa conduce alla frazione Barcia 876m; in leggera ascesa si raggiunge 
          Genet 891m ed in dura salita Fedio, quindi S.Maurizio 1038m, la strada 
          diventa quasi piana attraversando Porracchia 1160m e sale con una ripida 
          rampa a Trinità 1187m. Si continua in salita fino a Morier 1267m, poi 
          alle case di Tumengh 1270m; si continua fino a S.Giacomo 1312m, dove 
          si trova una fontana. Dopo aver costeggiato in falsopiano un piccolo 
          bacino di accumulazione si affrontano due impegnativi tornanti e si 
          supera una casa nell'isolata località Biancot 1393m; la strada prosegue 
          asfaltata lungo il torrente Cant con pendenza irregolare, in certi momenti 
          ripida; il tracciato si snoda nel bosco. In corrispondenza di alcune 
          opere idrauliche sul torrente si incontra un breve tratto di leggera 
          discesa al cui termine hanno inizio gli ultimi duri 10 Km di continua 
          salita. Si affrontano due duri tornanti, seguiti da un lungo e ripido 
          tratto in costa; dopo altri due tornanti la strada si snoda in costa 
          molto alta sul torrente attraverso un ripido pendio prativo; dopo un 
          tornante si lascia a sinistra il tracciato della vecchia strada militare 
          che sale con numerosi stretti tornanti ravvicinati a fondo naturale, 
          e si percorre un ripido tratto in costa. Poco dopo si raggiunge il rifugio 
          Carbonetto, quasi di fronte al Gias Cavera 1894m; la salita continua 
          ripida e tortuosa in mezzo ad una valle di rocce e pascoli con aspetto 
          ormai di alta montagna. Dopo un tratto rettilineo si affronta un tornante 
          e si aggira un dosso che si erge in mezzo alla valle. Passando tra due 
          dossi erbosi appaiono il passo e la strada del Colle della Fauniera 
          che si snoda in costa lungo il versante settentrionale della valle; 
          si passa sotto una grossa caserma in rovina e si raggiunge una casa 
          isolata dopo un tornante. Si procede in moderata ascesa fino ad un altro 
          tornante, poi in ripida salita si affronta il tratto conclusivo aggirando 
          un dosso erboso; dopo l'ultimo tornante si percorre in costa la ripida 
          salita fino al Colle Valcavera 2426m.
        Dal colle si apre alla vista lo splendido altopiano della Gardetta. 
          Una lingua asfaltata prosegue per un breve tratto, ma la sterrata bianca 
          è ben visibile, lungo un falsopiano che passa attraverso i colli 
          della Bandia, Margherina, Cologna e Salsas Blancias. Si procede fino 
          al colle della Bandia 2420m dove sorgono numerose opere militari. Si 
          lascia a sinistra la deviazione che scende a Sambuco passando per il 
          Gias Murè. In questo tratto lo sterrato è uno spettacolo 
          bianco e scorrevole. I colli Margherina 2422m e Cologna 2407m sono tra 
          loro molto vicini; li si oltrepassa e in leggera salita si arriva all'incrocio 
          per il colle di Salsas Blancias 2457m che si raggiunge superando una 
          ripida rampa. Lo spettacolo che si apre davanti è mozzafiato 
          sulla valle Stura. La sterrata, risistemata nel 2012 scorre verso Moriglione 
          liscia e veloce, supera il bivio a destra per il Monte Bodoira ed il 
          colle del Vallonetto, tocca il Gias del Vallonetto, fa ammirare i dirupi 
          che scendono dal Bersaio, raggiunge il Pilone e poi in mezzo a pinete 
          arriva a Moriglione S. Lorenzo 1435m dove si ritrova l'asfalto. Si arriva 
          a Pietraporzio dove si incrocia la SS21 che riporta a Demonte superando 
          Sambuco e Vinadio.