|  
          
      | 
     
      
        -  Accesso: Torino, Pont-Saint-Martin, valle del Lys, Stafal 
        
 -  Partenza: Stafal 1818m 
        
 -  Dislivello: 910m (790) (1180m) 
        
 -  Difficoltà: MS (MS) (BS) 
        
 -  Tempo di salita: h.3,00 (2h45') (h.4,00) 
        
 -  Periodo consigliato: Novembre,Dicembre-Aprile 
        
 -  Esposizione: Nord-Est 
        
 -  Cartografia: IGC 1:50.000 Cervino e Monte Rosa n. 5, L'ESCURSIONISTA 
          editore 1:25.000 M. Rosa, Alte Valli d'Ayas e del Lys, n° 8
        
 -  Bibliografia 
          
        
 -  Punti di appoggio: 
          
        
 -  Note:
 
        
       
   | 
  |  
       
  
  | 
   
       Itinerari
        
       Colle Bettaforca
       Dal Parcheggio alto di Stafal tornare indietro verso il ponte, proseguire 
        verso il grande hotel Momboso. Appena prima di raggiungerlo parte sulla 
        sinistra una stradina riservata agli scialpinisti che porta in quota fino 
        alla stazione intermedia che arriva da Staffal (un attraversamento della 
        pista nera ed un pezzo in comune con la pista blu) poi nella la parte 
        alta il tracciato prosegue segnalato con bandierine verdi fino all'arrivo 
        degli impianti. 
       Cima Sitten
       Per la Cima Sitten 2630m, dal ristoro Sitte 2292m, proseguire sulla dorsale 
        a destra degli impianti fino a raggiungere la piatta cima, che offre un 
        panorama spettacolare sul Rosa
       Punta Bettolina
       Per la Punta Bettolina proseguire a destra del ristorante, aggirando 
        l'edificio, senza farsi attirare da eventuali tracce che proseguono verso 
        il Passo Inferiore e Superiore della Bettolina, ma andando a guadagnare 
        la dorsale spartiacque con la val d'Ayas. Salire direttamente il tratto 
        iniziale un pò ripido, restando nella parte destra del pendio (sull'estremità 
        destra si possono notare gli ometti del sentiero estivo); superati i 30-40 
        m più ripidi, si accede ad un plateau più dolce e ampio, procedere, finchè 
        si perviene ad un piccolo ripiano dal quale si vede la cima. Raggiunta 
        la base del castelletto di rocce e neve, salire al grosso ometto 2996 
        m, ponendo attenzione a eventuali cornici nei pressi. 
     Discesa 
     Lungo l'itinerario di salita o meglio sulle piste. 
      
     
     
       
   | 
   
      |