|  
          
      | 
     
      
        -  Accesso: Torino, Pont-Saint-Martin, valle del Lys, Fontainemore. 
          Oltre l'abitato svoltare a destra ed attraversare il ponte sul torrente 
          Lys lungo la strada comunale che porta alla frazione Pillaz. Lasciare 
          l'auto nella piazzetta di Pillaz bas 
        
 -  Partenza: Pillaz bas 1250m 
        
 -  Dislivello: 980m 
        
 -  Difficoltà: MS 
        
 -  Tempo di salita: h.3,30 
        
 -  Periodo consigliato: Dicembre-Marzo 
        
 -  Esposizione: Sud, Ovest 
        
 -  Cartografia: IGC 1:50.000 Ivrea-Biella e Bassa Valle d'Aosta 
          n. 9, L'ESCURSIONISTA editore 1:25.000 Basse Valli d'Ayas e del Lys, 
          n° 12 
        
 -  Bibliografia 
          
        
 -  Punti di appoggio: 
          
            - ALBERGO 
              POSTA 11020 Issime (AO) - Via Capoluogo 44 tel: 0125 344204 
            
 
           
         -  Note:
 
        
       
   | 
    |  
         
    
  | 
     
       Itinerario
       Dal Parcheggio della piazzetta di Pillaz bas 1250m seguire il sentiero 
        che tra prati porta alla borgata Tet neu, dove parte la strada sterrata 
        per il Lago Vargno; dopo qualche centinaio di metri la strada interseca 
        la pista battuta per il fondo proveniente da Pian Coumarial. Seguirla 
        per circa 3,5km, quando si vede la diga del lago Vargno. Attraversare 
        il ponte, raggiungere la casa soprastante (alpe Vargno) 1670m, poco dopo 
        a sinistra un cartello indica la direzione per il Colle Gragliasca. Girare 
        a sinistra e con percorso un pò ripido raggiungere le case Grangeas 1881m, 
        attraversare verso sinistra sino ad una conca con un tratto più ripido 
        e raggiungere un colletto dove è situata una vecchia baita. Attraversare 
        in piano il pendio ed imboccare un ripido valloncello (attenzione ad eventuale 
        cadute di neve nell'ultimo tratto), di fronte si vede il Monte Pietrabianca 
        e la Cima Marmontana. Proseguire sulla destra sino a raggiungere gli ampi 
        pendii che, senza percorso obbligato conducono facilmente al col Gragliasca. 
        | 
      
   | 
Lungo l'itinerario di salita.