|  
          
      | 
     
      
        -  Accesso: Torino, Pont-Saint-Martin, valle del Lys, Fontainemore. 
          Oltre l'abitato svoltare a destra ed attraversare il ponte sul torrente 
          Lys lungo la strada comunale che porta alla frazione Pillaz. Appena 
          prima dell'abitato del Pillaz svoltare a destra sino al termine della 
          strada a Pian Coumarial 
        
 -  Partenza: Pian Coumarial 1360m 
        
 -  Dislivello: 635m 
        
 -  Difficoltà: MS 
        
 -  Tempo di salita: h.2,15 
        
 -  Periodo consigliato: Dicembre-Marzo 
        
 -  Esposizione: Ovest 
        
 -  Cartografia: IGC 1:50.000 Ivrea-Biella e Bassa Valle d'Aosta 
          n. 9, L'ESCURSIONISTA editore 1:25.000 Basse Valli d'Ayas e del Lys, 
          n° 12 
        
 -  Bibliografia 
          
        
 -  Punti di appoggio: 
          
            - ALBERGO 
              POSTA 11020 Issime (AO) - Via Capoluogo 44 tel: 0125 344204 
            
 
           
         -  Note:
 
          Il percorso è generalmente sicuro, anche quando altrove le condizioni 
          sono critiche 
        
       
   | 
    |  
         
    
  | 
     
       Itinerario
       Dal Parcheggio di Pian Coumarial seguire la strada interpoderale per 
        un piccolo tratto. Al primo bivio svoltare a destra e proseguire ancora 
        lungo la strada, lasciare a destra una diramazione e continuare sino agli 
        aperti pendii dell'alpe Vercosa. Con neve abbondante si può risalire direttamente 
        i prati sulla sinistra sino all'alpe Leretta, con neve più scarsa è conveniente 
        seguire la strada raggiungendo, con un tracciato più lungo lo stesso punto. 
        Dall'alpe Leretta risalire la bella radura sino ad entrare nel bosco. 
        Spostarsi verso sinistra e risalire il bosco di larici in direzione del 
        crestone, attraversare verso sinistra e, passando appena sotto cresta 
        sotto a delle rocce (tratto da percorrere con d'attenzione) si raggiunge 
        l'ampio crestone e la vetta. 
       Discesa
       Lungo l'itinerario di salita. 
 | 
      
   |