|  
          
      | 
     
      
        -  Accesso: Torino, Pont-Saint-Martin, valle del Lys, a Lilianes 
          girare a destra e raggiungere la borgata S. Margherita 
        
 -  Partenza: Lilianes, b.ta S.Margherita 1250m 
        
 -  Dislivello: 850m 
        
 -  Difficoltà: MS 
        
 -  Tempo di salita: h.2,40 
        
 -  Periodo consigliato: Dicembre-Marzo 
        
 -  Esposizione: Nord 
        
 -  Cartografia: IGC 1:50.000 Ivrea-Biella e Bassa Valle d'Aosta 
          n. 9, L'ESCURSIONISTA editore 1:25.000 Basse Valli d'Ayas e del Lys, 
          n° 12
        
 -  Bibliografia 
          
        
 -  Punti di appoggio: 
          
            - ALBERGO 
              POSTA 11020 Issime (AO) - Via Capoluogo 44 tel: 0125 344204 
            
 
           
         -  Note:
 
          Il percorso è generalmente sicuro, anche quando altrove le condizioni 
          sono critiche. 
         - Partenza alternativa: divieto di transito a monte di S. Margherita, 
          Quota 1360m. 
      
  
       
   | 
  |  
         
    
  | 
     
       Itinerario
       Passare al fianco della cappella di S. Margherita e risalire sul primo 
        terrazzamento. Percorrerlo per un tratto per poi superare con divertenti 
        passaggi i vari muretti, sino a raggiungere nuovamente la strada, che 
        imboccata sulla destra vi porterà alla frazione. Risalire i prati sovrastanti, 
        per ritornare sulla strada. Seguirla sulla destra sino a raggiungere la 
        località Pianas. Si può giungere in questo luogo sia in auto, con la strada 
        sgombra da neve, sia con gli sci partendo dall'ultimo tornante, prima 
        della cappella di Santa Margherita. Lasciare la strada e scendere leggermente 
        per attraversare il torrente su un caratteristico ponte. Risalire sull'altro 
        versante sino a tornare sulla strada interpoderale, che prosegue in piano 
        verso destra sino alla bella conca della Stuba. Terminata la strada, si 
        inizia a salire sulla sinistra lungo bei pendii e si raggiunge così un 
        ampio colle: proseguendo verso destra, lungo il largo crestone, si giunge 
        alla Punta Cressa che domina la conca del Maletto - Trovinasse. 
       Discesa
       Lungo l'itinerario di salita. In alternativa, ritornati al colle, si 
        prosegue per un tratto per poi scendere su bei pendii nel vallone che 
        conduce al col Giassit. Senza raggiungere il centro del vallone, seguire 
        sulla sinistra un valloncello che con tratto più ripido conduce ad alcune 
        baite: si prosegue adesso tra belle radure e tratti di bosco di larici 
        sino a raggiungere nuovamente la strada. Superando il torrente su un ponte, 
        si raggiunge la località Pianas da cui seguendo l'itinerario di salita 
        si ritorna alla partenza.  
 | 
      
       
        
 |