  | 
       
         Itinerario 
          Rifugio Città di Mantova 
         Arrivando da Gressoney A partire dalla stagione invernale 
          2013, con l’apertura della nuova funivia "Passo dei salati / ghiacciaio 
          di Indren", salire al Rifugio diventa molto pratico e veloce. Da Gressoney, 
          località Staffal, prendere gli impianti di risalita per il ghiacciaio 
          di Indren. La prima telecabina raggiunge la stazione intermedia dell'Alpe 
          Gabiet (1 bar-ristorante, Rifugio Lys) a pochi minuti dal Lago del Gabiet. 
          La seconda telecabina raggiunge direttamente il Passo dei Salati dal 
          quale con un breve trasferimento in piano (2-300m) parte la nuova funivia 
          per Indren. Da qui bisogna attraversare il ghiacciaio, che a seconda 
          delle stagioni può presentare alcuni tratti ghiacciati per cui 
          sono consigliati i ramponi. Dalla funivia, seguendo la battuta traccia 
          che, praticamente in piano, attraversa il Ghiacciaio, si arriva in circa 
          20 minuti ad un bivio dove la traccia si divide in due, una bassa e 
          una alta. Seguire quella bassa fino al termine del Ghiacciaio, oltrepassare 
          una barra rocciosa con corde fisse (circa 15 metri), poi riprendere 
          a salire e in breve si giunge al Rifugio Città di Mantova. 
         Itinerario 
          Capanna Gnifetti 
         Da Indren risalire direttamente il ghiacciaio 
          puntando a un doppio canalone che supera la barra rocciosa che sostiene 
          la Capanna Gnifetti (ben visibile) e risalirlo fino a raggiungere il 
          ghiacciaio del Lys poche decine di metri a est del rifugio (ripido, 
          ma se in buone condizioni consigliabile. Non si perde quota ed é molto 
          diretto); 
         A) 
          Per il versante Sud-Ovest 
         Dal rifugio Mantova si risale il ghiacciaio sino a portarsi 
          sotto al rifugio Gnifetti. Lo si aggira sulla destra per pendii non 
          ripidi e si raggiunge un’ampia zona pianeggiante con qualche crepaccio 
          (attenzione nelle ore più calde). (Dal Rifugio Gnifetti risalire la 
          traccia a sinistra sotto le rocce che porta sul ghiacciaio fino a raggiungere 
          la medesima zona pianeggiante). Proseguire attraversando l’intero plateau 
          in direzione del margine sud-occidentale della Piramide Vincent. Risalire 
          il ghiacciaio del Lys inizialmente in diagonale verso sinistra, lungo 
          una rampa moderatamente ripida, quindi proseguire su pendenze più dolci, 
          senza mai allontanarsi troppo dalle ripide pendici della Vincent; in 
          alcuni tratti ci si dovrà adattare a passaggi obbligati tra ampi ed 
          insidiosi crepacci. Continuare sulla sinistra lungo la traccia principale 
          diretta verso il Colle del Lys aggirando sulla sinistra lo sperone roccioso 
          del Balmenhorn, raggiungendo i vasti ed uniformi pendii superiori. Appoggiare 
          quindi leggermente a destra, non puntando alla massima depressione 4153m, 
          ma più in alto verso la Ludwigshöhe giungendo facilmente 
          al colle del Lys 4248m. Proseguire in leggera discesa seguendo la traccia 
          normalmente molto evidente che aggira alla base alcuni seracchi e continua 
          con un lungo traverso pressocchè pianeggiante (4200m) alla base 
          del versante Nord della Punta Parrot. Si perviene così all'ampia 
          insellatura che conduce a destra al colle Sesia 4299m. Piegare a sinistrasotto 
          le seraccate della Gnifetti e, con un giro molto ampio, raggiungere 
          il colle Gnifetti 4454m. Da qui piegare gradualmente a destra puntando 
          alla Capanna Margherita. Con una lunga e ripida diagonale verso destra 
          raggiungere la cresta per la quale in breve verso sinistra si arriva 
          alla Capanna Margherita. 
         B) 
           
          Per il pendio Sud-Ovest 
         Dall'ampia insellatura che conduce a destra al colle Sesia 
          4299m si abbandona la traccia della via normale e si prosegue direttamente 
          per il ripido pendio nevoso che ci si trova di fronte (45°) portando 
          gli sci, quindi per un dosso meno ripido si giunge in vetta, davanti 
          alla Capanna Margherita. 
         Discesa 
         Lungo l'itinerario di salita. 
       | 
       
           
        
 Da Indren, i canali diretti per la Capanna Gnifetti 
        |