Itinerario
        Un centinaio di metri oltre l'ormai chiuso Albergo Camusot la strada 
          continua innevata verso il Pian della Mussa. Abbandonarla immediatamente 
          verso sinistra, attraversando un ponte sulla Stura e risalendo lungo 
          il torrente (Ovest); è possibile attraversare anche un centinaio di 
          metri più avanti, all'altezza del primo tornante, o in prossimità di 
          Bogone1600m. Raggiungere un tratto aperto in prossimità di Bogone 1611m 
          e continuare a salire in direzione Ovest; poco oltre toccare altre due 
          baite e proseguire, con percorso a mezza costa, lungo la sempre evidente 
          mulattiera, tagliando i ripidi pendii abbastanza alti sul torrente. 
          Superato un pilone votivo, il tracciato prosegue quasi a picco sul torrente 
          (delicato con neve ghiacciata; coltelli consigliabili), raggiungendo 
          in breve un altro pilone 1750m, all'altezza del ponte dove inizia il 
          Pian della Mussa. Come già detto a questo ponte si può anche giungere 
          seguendo la strada (poco più di 3km). Abbassarsi pochi metri raggiungendo 
          la strada, attraversare subito un altro ponte 1740m e proseguire sul 
          Piano in direzioneOvest; ad un primo tratto ampio segue un breve tratto 
          più stretto limitato a sinistra dalla breve paretina rocciosa del Roc 
          Neir 1832m, raggiungibile con gli sci dal versante opposto. Dopo un 
          altro ponte raggiungere la zona centrale del Piano, con le Grange della 
          Mussa 1761m; piegando leggermente a destra (Ovest, Nord-Ovest) raggiungere 
          la Cappella del Bersagliere 1775m, e la base della ripida e breve rampa 
          di accesso al rifugio Città di Ciriè 1785m, ma più spostati verso il 
          centro del Piano. Proseguire verso Nord-Ovest fino a 1950m e imboccare 
          (Nord) l'evidente e ampissimo Vallone di Battaglia, compreso tra le 
          ultime propaggini della Ciamarella a sinistra e Rocca Ciarva a destra. 
          Risalire 100m e piegare ancora verso destra (Nord-Est) lungo i Pascoli 
          di Battaglia, raggiungendo per bei pendii il Colle Battaglia (sulla 
          cartina non quotato nè nominato, ma indicato; 2310m). Rocca Ciarva si 
          può raggiungere, senza percorso obbligato, piegando a destra (Est) nel 
          tratto alto del percorso, prima del colle (o anche dal colle stesso). 
          
        
        
        Discesa
        Lungo l'itinerario di salita.