|  
         
    
  | 
     
       Lasciata l'auto dopo le case di Graines, proseguire lungo la strada interpoderale 
        che si addentra nel vallone. Dopo una quindicina di minuti si arriva ad 
        un ponte: a questo punto ci sono due possibilità: con neve abbondante, 
        attraversare il ponte e proseguire lungo la ripida e stretta mulattiera 
        sino alle baite di Charbonniére. Con neve più scarsa, è conveniente seguire 
        fedelmente la strada sino alle baite citate. Si può optare per entrambe 
        le possibilità sia in salita che in discesa. Dalle baite, risalire la 
        bella radura per riprendere la strada interpoderale, seguirla, superando 
        la borgata di Restoly, per poi scendere leggermente ad attraversare il 
        torrente su di un ponticello ed arrivare alle baite di Champ Charlec. 
        Si prosegue adesso per belle radure e vallette con radi larici sino a 
        raggiungere un colletto che si affaccia nella conca del Col Ranzola: in 
        questo tratto è opportuno non avvicinarsi alle pareti di destra, particolarmente 
        valangose della cresta che scende dal Monte Regina. Seguire il largo crestone 
        sulla sinistra sino alla vetta. 
      | 
      |